Archivia


continua fino al 16 febbraio

Casa Internazionale delle donne – Roma

 mostra

ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento

Promossa da Casa Internazionale delle Donne Roma, Iveser, il Manifesto quotidiano comunista, Comitato per il centenario della nascita di Rossana Rossanda, Archivia.

per saperne di più


Feminism sta arrivando!

Da venerdì 28 febbraio fino a lunedì 3 marzo nella Casa internazionale delle donne a via della Lungara 19, nel quartiere romano di Trastevere, sarà possibile immergersi in un flusso continuo di dialoghi, focus, dediche, presentazioni, incontri dedicati alla scuola: tutte iniziative generate dal pensiero e dai libri delle donne, da sempre il cuore pulsante di Feminism.

per saperne di più


Biblioteca/archivio specializzata in storia e cultura delle donne, raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne, splendidamente documentate tra l’altro dagli archivi fotografici.

archivia - biblioteca, centro di documentazione donne romaNel 2003. dopo l’inaugurazione della Casa Internazionale delle Donne, 11 gruppi, collettivi ed associazioni storiche si sono associati per salvaguardare e rendere fruibili, oltre ai propri archivi, la biblioteca ed un’emeroteca ricchissime, manoscritti, tesi, materiali preziosi di documentazione, fotografie, manifesti, materiali audiovisivi. Molti Fondi costituitivi e successivi hanno ottenuto il riconoscimento di “patrimonio storico” dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio.

Dal 2004 è stata parte della Rete Lilith. e dal 2005 il catalogo è on line sull’ opac. della Regione Lazio.  Ha fatto parte del progetto Archividelnovecento e ora aderisce al Progetto Lazio ‘900 realizzato con il contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio e della Regione Lazio

Nel 2015, grazie al finanziamento della Regione Lazio, ha prodotto e pubblicato una guida ai luoghi storici del movimento delle donne di Roma, visibile sulla app e il sito www.herstory.it

L’accesso è libero, contattandoci telefonicamente, negli orari di apertura, o per mail a archivia.info@libero.it


trustNel giugno 2013  Archivia ha ottenuto un finanziamento triennale poi rinnovato per altri tre anni dal Trust Nel nome della donna  

DAL 2021 ARCHIVIA è nella Tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato, per il triennio 2021-2023. Nel 2021 ha ricevuto un contributo di Euro 37.612,00, nel 2022 Euro 38.168,86 e nel 2023 Euro 38.166,86. Il contributo ordinario annuale dello stato è stato confermato per il triennio 2024-2026. Nel 2024 ha ricevuto Euro 37.998,00.

Gallery Raccolta di Manifesti del Centro di documentazione studi sul femminismo è un Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per le Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020 L.R. 24/2019

Nel 2023 è iscritta all’Albo degli ISTITUTI CULTURALI REGIONALI e ha ottenuto un finanziamento di 7.434,50 Euro del PIANO 2023. L.R. 24/2019 della Regione Lazio per iniziative culturali e attrezzature.

Avviso pubblico 2023 Regione Lazio: Azioni per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne, per il sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere. Euro 16.994,00

Appuntamenti

Feminism8 Fiera dell’editoria delle donne 2025

Feminism sta arrivando!
 
Da venerdì 28 febbraio fino a lunedì 3 marzo nella Casa internazionale delle donne a via della Lungara 19, nel quartiere romano di Trastevere, sarà possibile immergersi in un flusso continuo di dialoghi, focus, dediche, presentazioni, incontri dedicati alla scuola: tutte iniziative generate dal pensiero e dai libri delle donne, da sempre il…


Il mostro ha gli occhi azzurri. Il delitto di Ponticelli

Il mostro ha gli occhi azzurri. Il delitto di Ponticelli

Venerdì 31 gennaio ore 18.30
Casa internazionale delle donne Roma

Presentazione del libro
Il mostro ha gli occhi azzurri.
Il delitto di Ponticelli
di Giuliana Covella
Interverranno:
Giuliana Covella, autrice e giornalista
Celeste Costantino, vice presidente di Fondazione Una, nessuna, centomila e Ass. DaSud
Domenica Santarcangelo, vice presidente Casa internazionale delle donne e Avvocata
Modera Valentino Maimone, giornalista e co-fondatore dell’associazione Errorigiudiziari.com.
Letture a cura di…


ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento

ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento

Venerdì 17 gennaio alle 18.00
Casa Internazionale delle donne – Roma

Inaugurazione mostra
ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento
Saranno presenti Maura Cossutta (presidente Casa internazionale delle donne), Giulia Albanese (presidente Iveser), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla cultura, Roma Capitale), Andrea Fabozzi (direttore de il Manifesto), Loretta Bondì (Presidente Archivia), Francesco Giasi (direttore Fondazione Gramsci), coordina Doriana Ricci (Comitato per…


Arte e femminismi in Italia negli anni novanta

Arte e femminismi in Italia negli anni novanta

Martedì 14 gennaio 2025 –  ore 18.00
Casa Internazionale delle donne – Roma
Presentazione della Tesi di Dottorato

Arte e femminismi in Italia negli anni novanta
di Greta Boldorini
 
Arte e femminismi in Italia negli anni novanta si inserisce negli studi sui complessi intrecci che riguardano l’arte e i femminismi in Italia di un periodo ancora poco studiato in ambito accademico,…


Eccentriche ed indipendenti

Eccentriche ed indipendenti

23- 24 ottobre 2024
Casa Internazionale delle Donne

𝐄𝐂𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐑𝐀𝐏𝐑𝐄𝐍𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈:
𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐋𝐔𝐎𝐆𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐄𝐑𝐕𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐃𝐈𝐅𝐅𝐔𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐀𝐓𝐑𝐈𝐌𝐎𝐍𝐈𝐎 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐂𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐌𝐎𝐕𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋𝐈 𝐄 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐋𝐎𝐑𝐎 𝐏𝐑𝐎𝐓𝐀𝐆𝐎𝐍𝐈𝐒𝐓𝐄.
𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄𝐏𝐈𝐒𝐓𝐄𝐌𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐔𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀̀ 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐄.
𝐋’𝐄𝐒𝐄𝐌𝐏𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐑𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐆𝐆𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐂𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎
 
Programma

Mercoledì 23 Ottobre
09:00 Registrazione al convegno

09.30
𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐢 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢:
𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐚 𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐫𝐞. Assessora Cultura, Pari opportunità, Politiche giovanili,…





Contatti

ARCHIVIA – Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne
Via della Lungara,19 – 00165 Roma, Italia – tel: +39 06 6833180 – email: archivia.cidd@libero.it

Orari di apertura al pubblico:  martedì ore 10.00 -19.00 / mercoledì e giovedì ore 10.00 -18.00

SOSTIENI ARCHIVIA!!

Donando il 5 x mille: Cod. Fisc. 97307800587
Con una sottoscrizione:
IBAN IT70M0538705038000002638598